Fino al 30% di sconto sui poster
Valido per ordini di almeno 14.90€.
IL MEGLIO DELL'ARTE
Non-Violence

Arte che fa la differenza

Quando Carl Fredrik Reuterswärd perse il suo amico John Lennon in un atto di violenza insensata nel 1980, rispose con l’arte. The Knotted Gun divenne il suo potente simbolo di pace. Ora Gallerix e The Non-Violence Project lanciano una collezione artistica congiunta che prosegue l’eredità di Reuterswärd – arte che fa la differenza, stimola il dialogo e ispira speranza.
Sculture di celebrità
Non-Violence a New York
Scultura di Ringo Starr
Insieme nella lotta contro la violenza

Gallerix e The Non-Violence Project sono orgogliosi di presentare una collaborazione unica e a lungo termine volta ad aumentare l’impegno nella lotta contro la violenza. Con una fede condivisa nel potere dell’espressione visiva, come primo passo della partnership viene lanciata una collezione esclusiva di 16 poster unici – ciascuno dedicato alla non violenza e al prezioso lavoro che The Non-Violence Project svolge in tutto il mondo.

Gallerix – Arte e decorazione con radici scandinave

Gallerix è un’azienda svedese di arredamento con oltre 50 anni di storia, fondata a Uppsala, in Svezia, nel 1974. L’idea alla base è quella di creare arte murale unica e accessibile – ispirata dalle tendenze attuali e dallo stile scandinavo – adatta a qualsiasi casa e stile, indipendentemente da chi sei o dove vivi. Oggi Gallerix è un leader nel settore dell’arte da parete online con siti nazionali in 24 paesi europei e oltre 4 milioni di visitatori unici all’anno.

The Non-Violence Project – Prevenire la violenza attraverso l’istruzione e la creatività

The Non-Violence Project è un’organizzazione globale che da oltre trent’anni lavora per prevenire la violenza attraverso programmi educativi, ispirazione e iniziative artistiche. Il cuore dell’identità dell’organizzazione è la scultura Non-Violence, creata dal celebre artista svedese Carl Fredrik Reuterswärd. L’opera rappresenta una pistola con la canna annodata – un simbolo universale di pace e non violenza. Reuterswärd la realizzò dopo l’assassinio del suo amico John Lennon nel 1980. Oggi è uno dei simboli di pace più riconoscibili al mondo, esposta in luoghi iconici come la sede delle Nazioni Unite a New York, Berlino e Pechino.

La collaborazione tra Gallerix e The Non-Violence Project è pluriennale e sarà lanciata in diverse fasi, ciascuna con collezioni artistiche uniche. In questa prima fase, viene presentata una collezione base, il cui 20% dei ricavi sarà interamente devoluto alla fondazione a sostegno del suo continuo lavoro educativo di prevenzione della violenza. Con questa iniziativa, vogliamo insieme sensibilizzare, stimolare il dialogo e ricordare la forza della non violenza.

“È sia significativo che importante poter contribuire al lavoro di The Non-Violence Project contro la violenza. In Gallerix vogliamo che l’arte sulle pareti non sia solo visivamente bella – ma che commuova, faccia riflettere e ispiri conversazioni. Con questa collaborazione, vogliamo creare uno spazio per il pensiero, l’empatia e il dialogo. Valorizzando Non-Violence, valorizziamo anche la conversazione su un futuro più pacifico, mentre come attori sociali contribuiamo a generare impegno e raccogliere fondi per l’educazione alla prevenzione della violenza.” – Jimmy Håkansson, CEO di Gallerix

“Siamo molto felici della collaborazione con Gallerix – un partner che condivide la nostra convinzione che arte e creatività possano fare la differenza. Portando il nostro messaggio di non violenza negli ambienti quotidiani – case e luoghi di lavoro – raggiungiamo più persone con ciò che ci appassiona: ispirare e rafforzare bambini e giovani nell’affrontare i conflitti in modo pacifico. Insieme, creiamo visibilità e coinvolgimento su una causa importante.” – Maria Norberg, Responsabile della Comunicazione e delle Partnership, The Non-Violence Project

Gallerix x The Non-Violence Project


Per ulteriori informazioni su Gallerix:
Contatto: Jimmy Håkansson, CEO – [email protected]
Sito web: https://gallerix.com/

Per ulteriori informazioni su The Non-Violence Project:
Contatto: Maria Norberg, Responsabile della Comunicazione e delle Partnership – [email protected]
Sito web: https://nonviolence.com/

Dalla pistola annodata a un movimento nonviolento per milioni di persone
Con uno dei simboli di pace più riconosciuti al mondo alle spalle, il Non-Violence Project educa bambini e giovani in oltre 30 paesi. Ora l'organizzazione compie un ulteriore passo – attraverso una collaborazione con Gallerix, in cui l'arte diventa una voce per la pace. Maria Norberg, Responsabile della Comunicazione e delle Partnership della Fondazione The Non-Violence Project, racconta di più.
Puoi raccontarci brevemente la storia del Non-Violence Project e come è nato?

– La Fondazione The Non-Violence Project è stata fondata nel 1993, quando l’organizzazione ha ottenuto i diritti sul simbolo della Pistola Annodata – creata dall'artista Carl Fredrik Reuterswärd dopo l’assassinio del suo amico John Lennon nel 1980. Da allora, la fondazione ha ispirato, coinvolto e formato bambini, adolescenti, insegnanti e allenatori sportivi in tutto il mondo su come prevenire e gestire pacificamente i conflitti, attraverso i programmi scolastici Schools for Peace e Sports for Peace.

Finora oltre 10 milioni di persone hanno partecipato ai nostri programmi, e il nostro obiettivo è raggiungere 20 milioni entro il 2030. Il simbolo – oggi uno dei più noti al mondo – è collocato davanti alla sede delle Nazioni Unite a New York, oltre che in città come Stoccolma, Pechino, Beirut, Città del Capo e Losanna.

L'attività è finanziata tramite donazioni, collaborazioni e la vendita di repliche in edizione limitata della scultura, spesso disegnate dai nostri ambasciatori come Sir Paul McCartney, Sir Ringo Starr, Muhammad Ali, Patrizia Gucci, Håkan Hellström e Meja. Siamo attivi in oltre 30 paesi e oggi contiamo 13 uffici nazionali che operano localmente nell'ambito dell'educazione e della sensibilizzazione dell'opinione pubblica.

Qual è la vostra missione principale oggi e come agite concretamente per prevenire la violenza nella società?

– La nostra missione è prevenire la violenza ispirando, coinvolgendo ed educando bambini, giovani, insegnanti e allenatori sportivi alla gestione pacifica dei conflitti. I programmi Schools for Peace e Sports for Peace combinano teoria ed esercizi pratici. I partecipanti imparano a rafforzare l’autostima, a mostrare rispetto verso se stessi e gli altri, e a risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza.

I programmi comprendono 10 lezioni su tre livelli, progettati per essere integrati in aula o nei contesti sportivi. A partire dall'autunno 2025, i programmi saranno disponibili anche in formato app – per rendere l’uso ancora più accessibile.

Abbiamo anche programmi speciali, come Standing Together, utilizzato alla scuola alberghiera EHL di Losanna, che affronta il tema delle molestie sessuali nell'ospitalità e ha prodotto risultati significativi per oltre cinque anni.

Lavoriamo costantemente per diffondere il nostro messaggio attraverso canali propri, collaborazioni, campagne e collezioni – che rafforzano la consapevolezza e contribuiscono anche al finanziamento del nostro lavoro.

La scultura Non-Violence è diventata un’icona globale. Cosa la rende così potente e senza tempo?

– Parla da sola. È universale, chiara e priva di legami politici o religiosi – perciò comprensibile da tutti,

Quando abbiamo acquisito i diritti da Carl Fredrik Reuterswärd, volevamo dare al simbolo un significato più profondo, portando alla nascita dei nostri programmi educativi. Il nostro obiettivo è produrre un cambiamento reale preparando le nuove generazioni alla gestione pacifica dei conflitti.

Crediamo che la creatività combinata con l’educazione sia uno strumento potente per cambiare i comportamenti. Si stima che la scultura, in tutte le sue forme, venga vista da fino a 2 miliardi di persone ogni anno.

Come ha detto l’ex Segretario Generale dell’ONU Kofi Annan:

"The sculpture Non-Violence has not only endowed the United Nations with a cherished work of art; it has enriched the consciousness of humanity with a powerful symbol that encapsulates, in a few simple curves, the greatest prayer of man; that which asks not for victory, but for peace."

Creata dall’artista Carl Fredrik Reuterswärd dopo l’assassinio del suo amico John Lennon nel 1980.
A quali gruppi vi rivolgete principalmente e come lavorate con i giovani nei vostri programmi educativi?

– Ci rivolgiamo a bambini e adolescenti tra i 7 e i 19 anni. I nostri programmi offrono strumenti per difendere sé stessi e gli altri, affrontare i conflitti e prendere decisioni consapevoli che rafforzano il loro futuro.

I programmi si basano sui principi dell’apprendimento sociale ed emotivo (SEL) e combinano teoria, esercizi pratici, riflessione e creatività. Raccomandiamo alle scuole e alle associazioni sportive di seguire tutti e tre i livelli del programma per offrire ai bambini una base solida e sostenibile nel lungo termine.

Come misurate l'efficacia del vostro lavoro? C’è un risultato specifico di cui siete particolarmente orgogliosi?

– Valutiamo sempre ogni programma – sia con i partecipanti che con insegnanti e staff. Anche i follow-up delle scuole ci aiutano a misurare l’impatto a lungo termine.

Un esempio concreto è la scuola Fittjaskolan vicino a Stoccolma, dove gli episodi di violenza si sono dimezzati dopo che le classi delle medie hanno completato tutti e tre i livelli del programma. In Uganda, i risultati sono stati chiari: maggiore autostima, rafforzamento del ruolo delle ragazze, miglioramento dell’uguaglianza di genere e una minore incidenza di conflitti.

Come è nata la collaborazione con Gallerix – perché è sembrata giusta per voi?

– The Knotted Gun è un simbolo al quale molte persone si sentono legate – anche Gallerix, già prima che iniziassimo la collaborazione. Quando ci siamo incontrati, è nata la volontà condivisa di creare una collezione che permetta alle persone di portare il simbolo nelle loro case.

Carl Fredrik Reuterswärd disse un giorno che il suo sogno era che la scultura fosse presente in ogni casa – come promemoria dell’importanza della nonviolenza e della pace. Grazie alla collaborazione con Gallerix, possiamo contribuire a realizzare in parte quella visione.

Cosa significa per voi vedere il vostro messaggio diffondersi nelle case attraverso l’arte e l’arredamento?

– In un mondo dove purtroppo la violenza è in aumento, vediamo un crescente bisogno da parte delle persone di prendere posizione per la pace. Attraverso Gallerix, più persone possono farlo – con il simbolo di nonviolenza più famoso del mondo come parte della loro quotidianità.

Siamo profondamente grati che Gallerix offra ai suoi clienti l'opportunità di esprimere il loro impegno per un futuro più pacifico – contribuendo anche alla nostra missione educativa.

Come sperate che la collezione con Gallerix contribuisca al dialogo sulla pace e la nonviolenza?

– Speriamo che la collezione stimoli conversazioni – in casa, sul lavoro, nella società – sull'importanza della gestione pacifica dei conflitti.

Il nostro auspicio è che più persone scoprano il nostro lavoro, partecipino ai nostri programmi e si sentano ispirate a contribuire a un mondo più pacifico – per i bambini, i giovani e le generazioni future.

Che ruolo giocano le collaborazioni con aziende nel vostro lavoro a lungo termine, e cosa cercate in un partner?

– Le collaborazioni aziendali sono fondamentali per ampliare la nostra portata – sia in termini di visibilità sia di supporto economico. Attraverso campagne, collezioni e comunicazione condivisa, possiamo formare più bambini e giovani. Cerchiamo partner che condividano la nostra visione e che siano sinceramente impegnati a creare un cambiamento positivo nella società – insieme a noi.

Se dovessi riassumere il vostro messaggio in una frase – cosa vorresti che le persone portassero con sé da questa collaborazione?

– Ispiriamo, coinvolgiamo ed educhiamo i giovani su come affrontare i conflitti in modo pacifico – per rafforzare la prossima generazione nella presa di decisioni sagge, nel rispetto e nella costruzione di un mondo più sicuro e pacifico.

Guarda la collezione